Tematica Pesci

Centropyge joculator Smith-Vaniz & Randall, 1974

Centropyge joculator Smith-Vaniz & Randall, 1974

foto 1644
Foto: Robert Fenner
(Da: www.wetwebmedia.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Pomacanthidae Cockerell, 1915

Genere: Centropyge Kaup, 1860


itItaliano: Pesce angelo dei coralli mezzo giallo

enEnglish: Yellowhead angelfish, Cocos angelfish, Cocos pygmy angelfish

frFrançais: Poisson ange pygmée des Cocos, poisson-ange nain à tête jaune

deDeutsch: Cocos-zwergkaiserfisch

Descrizione

Dimensione massima in natura 100 mm. In acquario 40-60 mm. Predilige acque con temperature dai 28 ai 30 C°. Presenta un corpo romboidale molto allungato e molto compresso lateralmente; la testa è piccola, appuntita, con la fronte leggermente convessa; la bocca, dalle labbra carnose, si è trasformata in un becco simile a quello dei pappagalli e reca numerosi denti simili a degli spazzolini; l'opercolo branchiale è molto ampio e termina all'altezza degli occhi; sul bordo inferiore dell'opercolo branchiale è presente un grosso aculeo, rivolto verso il posteriore del pesce; il peduncolo caudale è piccolo ma ben distinto dal corpo. La pinna dorsale, sostenuta da 14 spine rigide e da 16 o 17 raggi molli, è molto ampia, copre quasi tutto il dorso e termina con un'apice appuntito; anche la pinna anale, sostenuta a sua volta da da 3 spine rigide e 17 raggi molli, si estende simmetricamente su gran parte del ventre; ambedue le pinne sono abbastanza lunghe da arrivare quasi a toccare la pinna caudale, dalla forma trapezoidale e con il bordo arrotondato; le pinne pettorali, anch'esse trapezoidali e con il bordo arrotondato, sono ampie e robuste; le pinne ventrali, triangolari e sottili, terminano con una punta che si prolunga in un filamento. Le prime 5 spine rigide della pinna dorsale e le prime 2 della pinna anale non sono completamente ricoperte dalla membrana e possono essere inarcate in avanti, a piacere, costituendo, insieme all'aculeo presente sull'opercolo branchiale, una formidabile arma di difesa che può infliggere dolorose punture anche agli esseri umani. a livrea, molto particolare, è simile a quella del Centropyge bicolor e del Centropyge aurantonotus; divisa nettamente in due parti, la parte anteriore è di un bel giallo canarino, molto luminoso, la parte posteriore, più estesa in lunghezza, è di un azzurro cupo molto scuro, quasi nero o un viola molto scuro; la pinna caudale è dello stesso giallo della parte anteriore del corpo così come le pinne pettorali e ventrali mentre la pinna dorsale e l'anale sono dello stesso colore della parte posteriore e sono bordate di turchese; un tratto azzurro luminoso circonda la parte posteriore dell'occhio; negli esemplari giovani è presente un falso occhio, nero e bordato di turchese, posizionato all'estremo della pinna dorsale. (Testo da: https://www.mare2000.it/Pescimarino/centropyge_joc.htm).

Diffusione

È diffuso solo nell'estremo orientale dell'Oceano Indiano: Isole di Cocos ed Isole Christmas.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Pomacanthidae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2016).
–Hioki, S. & Suzuki, K. (1996): Sex changing from male to female on the way of protogynous process in three Centropyge angelfishes (Pomacanthidae: Teleostei). Bulletin of the Institute of Oceanic Research and Development, Tokai University, 17: 27-34.
–Shen, K.-N., Chang, C.-W., Delrieu-Trottin, E. & Borsa, P. (2016): Lemonpeel (Centropyge flavissima) and yellow (C. heraldi) pygmy angelfishes each consist of two geographically isolated sibling species. Marine Biodiversity, 47 (3): 831-845.
–Shen, K.-N., Ho, H.-C. & Chang, C.-W. (2012): The Blue Velvet Angelfish Centropyge deborae sp. nov., a New Pomacanthid from the Fiji Islands, Based on Genetic and Morphological Analyses. Zoological Studies, 51 (3): 415-423.


04520 Data: 21/05/2013
Emissione: Vita nel mare
Stato: Christmas Island
04615 Data: 13/06/2006
Emissione: Barriera corallina
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi